Mondial: Un ecosistema virtuoso basato sulla Human Centricity

Alessandro Bandelli, Board Member del Gruppo Mondial, spiega che il concetto di human centricity implica un approccio che pone al centro le esigenze, le capacità e le prospettive degli esseri umani. In sostanza, si tratta di progettare o sviluppare soluzioni considerando principalmente l’utente umano e le sue esperienze. Questo approccio crea un ecosistema virtuoso in cui le esperienze degli utenti guidano il processo di sviluppo.
“Nella nostra azienda viviamo quotidianamente l’approccio human centric,” afferma Bandelli. A differenza del mercato B2C, dove le transazioni sono sempre più automatizzate, Mondial nel modello B2B offre consulenze personalizzate per supportare i clienti nella progettazione dei loro macchinari e nel post-vendita. Questo tipo di accompagnamento richiede l’interazione diretta con un essere umano, riflettendo l'impegno di Mondial nel mettere al centro le esigenze e le preferenze dei clienti.
Dalla fine del 2023, Mondial ha avviato un progetto evolutivo che coinvolge tutti i collaboratori dell’azienda. Con il supporto di un Chief Happiness Officer (CHO), stiamo rivalutando molti processi e comportamenti consolidati nel corso degli anni, ma che presentano inefficienze e criticità. Il coinvolgimento del personale interno, attraverso esperienze e suggerimenti, permette di migliorare i processi, il servizio ai clienti e il benessere dei dipendenti. Inoltre, Mondial ha installato impianti fotovoltaici e introdotto veicoli ibridi ed elettrici nel parco auto aziendale, dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità.
Per scoprire come Mondial sta trasformando il proprio approccio aziendale e migliorando la sostenibilità, leggi l'articolo completo!